top of page

Consigli per alimenti più sicuri

Il consumatore è l’ultimo anello della catena alimentare ma non per questo il suo ruolo è meno importante nel contribuire alla salubrità e alla sicurezza di ciò che mangia.

A chi prepara e consuma i cibi è affidato, infatti, il delicato compito di preservare con la massima cura l’elevata qualità organolettica, nutrizionale e igienica di ciò che è stato pensato, prodotto e distribuito.

 

Sappiamo che la stragrande maggioranza dei disturbi  anche lievi o delle malattie anche più gravi (infezioni e/o intossicazioni alimentari) che derivano dall’alimentazione sono causati da comportamenti sbagliati nel nostro modo di trattare, conservare e preparare i cibi. Per questo l’OMS promuove attivamente l’adozione di comportamenti corretti che devono essere  sempre adottati  da tutti coloro che a casa o fuori si trovano ad avere a che fare con gli alimenti. A partire da noi tutti che ogni giorno, e per molte volte al giorno, veniamo a contatto con il cibo.

 

Ecco cinque regole utili da tenere sempre a mente!

 

    • Abituarsi alla pulizia, anche personale

    • Separare gli alimenti crudi da quelli cotti

    • Far cuocere bene gli alimenti

    • Tenere gli alimenti alla giusta temperatura

    • Utilizzare solo acqua e materie prime sicure

 

Tradotti in 68 lingue, i cinque punti chiave dell’OMS hanno lo scopo di guidare e rendere, il più sicuro possibile l'utilizzo e la manipolazione degli alimenti a casa, a scuola, in mensa, al ristorante, in strada e in luoghi di mercato, in ospedali o centri sanitari e in imprese di trasformazione di piccole dimensioni.

bottom of page