Enogastronomia
IVª A e B
Alberghiero Palazzolo A. (SR)
Sicurezza alimentare e informazione al consumatore
Come fa l’industria italiana a garantirci prodotti sicuri?
Investendo una grande quantità di risorse in ricerca, tecnologia, controlli su materie prime e prodotto finito. Più di 2,4 miliardi di euro vengono impegnati ogni anno per garantire la sicurezza alimentare e gli standard di qualità dei nostri prodotti e 60.000 sono gli addetti impegnati quotidianamente in attività di analisi e di controllo qualità. Ogni giorno nelle 6.500 imprese del nostro sistema associativo vengono svolte circa 2,8 milioni di analisi di autocontrollo: circa un miliardo di analisi l’anno. A ciò si aggiungono gli investimenti in ricerca & sviluppo perché anche l’evoluzione tecnologica gioca un ruolo determinante nella sicurezza alimentare. Oggi l’industria alimentare adotta soluzioni tecnologiche in grado di effettuare analisi sempre più accurate e di rilevare quantità sempre più basse di sostanze contaminanti negli alimenti, nei limiti della tolleranza autorizzati dalle Autorità sanitarie.
Perché un alimento si può deteriorare ? E cosa accade in questo caso?
Perché i batteri, le muffe o i lieviti presenti in abbondanza nell’ambiente in cui viviamo, entrando a contatto con gli alimenti e moltiplicandosi grazie alle sostanze nutritive in esso contenute, innescano dei processi chimico-fisici che modificano le caratteristiche originarie degli alimenti, causando ad esempio il loro rammollimento o inacidimento, cattivo odore, sapore amaro, vischiosità, e cosi via. Anche la luce, l’ossigeno, la temperatura e gli enzimi possono avere una responsabilità in questo senso. Gli alimenti cosi trasformati non sono più commestibili e possono essere pericolosi per la salute.
Anche i consumatori possono contribuire alla sicurezza dei prodotti che mangiano?
Si, certamente, perché sono proprio loro l’ultimo anello della catena alimentare e a loro spetta il compito di mantenere in modo ottimale la sicurezza dei prodotti che acquistano. A questo proposito l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha messo a punto 5 utili regole da seguire:
-
Abituarsi alla pulizia, anche personale
-
Separare gli alimenti crudi da quelli cotti
-
Far cuocere bene gli alimenti
-
Tenere gli alimenti alla giusta temperatura
-
Utilizzare solo acqua e materie prime sicure
Perché l’etichetta di un prodotto alimentare è così importante per noi consumatori?
Perché l’etichetta è la carta d’identità del prodotto. Contiene infatti le informazioni utili a capire cosa si sta acquistando e consumando: gli ingredienti che contiene, il nome di chi lo produce, confeziona o vende, la data di scadenza o di durata, le istruzioni per la conservazione e l’utilizzo e molte altre notizie. Sempre più spesso sulle confezioni dei prodotti alimentari si trovano anche i valori nutrizionali e consigli d’uso.
Come facciamo ad essere sicuri che le etichette di prodotti alimentari sono chiare e trasparenti?
L’industria ha l’obbligo di garantire la leggibilità delle etichette dei propri prodotti e di dimostrare la veridicità delle informazioni che veicolano. Non deve indurre in errore il consumatore sulla natura e l’identità del prodotto, sulla sua quantità e durabilità e sugli ingredienti contenuti. Infine non può attribuire loro proprietà atte a prevenire, curare, guarire una malattia. Le sanzioni civili e penali per chi contravviene a questi obblighi sono molto severe.