top of page

Ambiente e Sostenibilità

L’industria alimentare  si preoccupa dello spreco di acqua e delle sue  conseguenze sulla salute del pianeta come la desertificazione?

L’acqua è una risorsa sempre più preziosa. Nell’ultimo secolo, infatti, il suo fabbisogno globale nel mondo è più che raddoppiato e la desertificazione del pianeta è un problema che minaccia oggi un terzo della superficie terrestre. L’industria alimentare italiana è impegnata a ridurre in modo costante e significativo i consumi di acqua migliorando l’efficienza dei processi e degli impianti di produzione e promuovendo il riciclo e il recupero delle acque di scarico pur senza compromettere il rispetto dei severi standard di igiene fissati dall’Unione Europea

 

 

Gli OGM, chiariti  i dubbi sulla loro sicurezza, potrebbero contribuire a risolvere i problemi di fame nel mondo?
L’industria  pone sempre la sicurezza e la salute dei consumatori al primo posto e  rispetta le attuali norme nazionali ed europee sugli OGM. Contemporaneamente guarda però con interesse al dibattito attuale sull’utilizzo di sementi e materie prime geneticamente modificate e auspica che le Autorità competenti aumentino gli investimenti nella ricerca scientifica e favoriscano la diffusione di un’ informazione più approfondita su questi temi al grande pubblico. Resta un dato di fatto che esistono  sementi geneticamente modificate che si prestano ad essere coltivate in condizioni ambientali estreme e dalle quali si possono ottenere rese produttive più elevate utilizzando meno diserbanti e insetticidi e risparmiano il consumo di acqua.

 

bottom of page