Enogastronomia
IVª A e B
Alberghiero Palazzolo A. (SR)
Qualità, Tecnologia e Origine delle Materie Prime
Perché mia nonna dice che non esiste più la frutta di una volta?
La nonna si ricorda la frutta che mangiava lei da bambina, magari staccata direttamente dagli alberi in giardino, oppure portata a casa sua appena raccolta. Questo in teoria è ancora possibile, ma non rappresenta certo la normalità quotidiana. La frutta che mangiamo oggi viene prodotta e distribuita in grandissime quantità secondo modalità che rispettano standard agronomici di qualità e di controllo sui fitofarmaci e sui fertilizzanti. Per poterla distribuire capillarmente nelle condizioni ottimali questa frutta viene raccolta prima di essere completamente matura e conservata in celle ad umidità e temperatura controllate in modo da favorirne la graduale maturazione. Ecco perché non può avere il sapore e il profumo della frutta appena raccolta dall’albero.
Nella filiera della carne è possibile non far soffrire gli animali?
Tutte le aziende alimentari italiane rispettano le regole di allevamento dettate dalle norme europee sul benessere animale. I moderni allevatori accudiscono, curano e nutrono i loro animali con il massimo rispetto per la salute, la qualità e l'igiene. Anche nella fase finale, quella dell’abbattimento, si applicano metodi che impediscono inutili sofferenze per gli animali.
DOP, IGP, STG: cosa significano queste sigle?
Sono marchi di tutela dei prodotti alimentari stabiliti dal regolamento della Comunità Europea, il n°510 del 2006.
-
La Denominazione di Origine Protetta, DOP, viene attribuita ad alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono prodotti e che vengono regolate da disciplinare specifico. Nel settore enologico esiste un’ulteriore distinzione tra DOCG, Denominazione d’Origine Controllata e Garantita e DOC, Denominazione d’Origine Controllata.
-
L’Indicazione Geografica Protetta, IGP, riguarda i prodotti la cui qualità, reputazione o altra caratteristica dipende dall’origine geografica e la cui produzione/trasformazione/elaborazione avviene in un’area geografica determinata. Nel settore enologico esiste anche la dicitura IGT, Indicazione Geografica Tipica.
-
La Specificità Tradizionale Garantita, STG, definisce i prodotti che hanno una “specificità” legata al metodo di produzione oppure alla tradizione di una zona, ma che non vengono prodotti necessariamente solo in quella zona.